Tra la metà di ottobre e la fine di novembre, a Pontelandolfo ha luogo la raccolta delle olive e la successiva estrazione di olio extravergine d’oliva. La presenza di oliveti contraddistingue l’intero paesaggio di Pontelandolfo, caratterizzato dalle delicate sfumature del verde oliva. Da sempre, infatti, l’olivicoltura rappresenta una delle principali risorse agricole del territorio.

Qui si coltiva in prevalenza la Cultivar Ortice, che rappresenta la varietà principale. Dalla spremitura delle olive si ricava l’olio extravergine d’oliva che è alla base di tutte le ricette tipiche di Pontelandolfo oltre ad essere l’alimento fondamentale della dieta mediterranea. La qualità e la genuinità dell’olio prodotto sul territorio è ormai ampiamente riconosciuta…

Tutte le principali aziende agricole locali, facendo proprie le migliori pratiche agronomiche, si concentrano sulla realizzazione di un prodotto dalle elevate proprietà organolettiche e dall’alta concentrazione di polifenoli che ne garantiscono la conservazione nel tempo. Una visita a Pontelandolfo non può quindi prescindere dall’assaggio del suo olio che rappresenta la quintessenza della produzione agricola locale.

This post is also available in: English (Inglese)