
Nei giorni 26 e 27 settembre a Pontelandolfo si sono svolte le “Passeggiate Patrimoniali”.
Il format dell’evento è stato ideato dal Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia nell’ambito delle Giornate Europee del patrimonio culturale. Le passeggiate si ispirano ai principi espressi nella Convenzione di Faro, recentemente approvata in via definitiva anche alla Camera dei Deputati, tra cui figura il diritto per i cittadini e per la comunità in generale a godere del patrimonio culturale.
Pontelandolfo è uno dei primi paesi in Campania ad aver partecipato a quest’esperienza, con la Passeggiata patrimoniale dall’auditorium Comunale (Sala Papa Giovanni Paolo II) alla Torre medievale e un secondo percorso fino al sito archeologico in località Coste Chiavarine.
La volontà di avviare l’esperimento delle passeggiate patrimoniali a Pontelandolfo nasce dalla consapevolezza che la gestione del patrimonio culturale non può essere appannaggio dei soli attori pubblici e istituzionali, ma deve mirare al coinvolgimento di tutta la comunità.
Le passeggiate patrimoniali, infatti, sono speciali percorsi tematici che consentono di scoprire il territorio attraverso le testimonianze di chi lo vive, per garantire a tutti il diritto al patrimonio culturale.




