La Roma Imperiale nel Terzo Millennio
Nuovi, sorprendenti scenari aprono il sipario sulle drammatiche vicende che condussero Giocondina, di nobili origini, figlia del senatore Merio, seguace di Cristo, sul patibolo della decapitazione.
Una soggettiva interpretazione artistico-coreografica, proietta le azioni persecutorie dell’Imperatore Diocleziano contro i cristiani, contro la fanciulla Giocondina, in una dimensione spaziale e contestuale insolita, differente dalle tradizionali proposte teatrali.
Lo studio attento di soluzioni sceniche di delicato gusto teatrale, l’interazione a tutto campo tra i personaggi e la location, rendono il dramma originale e innovativo.
E’ nella grande piazza, crocevia tra il nuovo e il vecchio, luogo eterno di scontro tra il male e il bene, che la fiamma funesta della torcia che il soldato ruggente della Roma imperiale stringe tra le mani, confonde le ombre che accarezzano i muri di pietra dell’antica architettura di quell’invaso spaziale, che un tempo fu Largo Tiglio, e inonda il paese di caleidoscopiche
creature, foriere di nuovi e più luminosi traguardi artistico-culturali.

Read More

 

 

Campione Italiano Kg.23,00 Il giovane Giovanni Longo . 4 classificato alla Kg.23 Guerrera Rocco. Gara femminile 5’ classificata Donatella Perugini. Questa trasferta a Castel di Lama ha sicuramente dato i risultati che da tempo aspettavamo. Il Giovane Giovanni Longo con il suo primato alla categoria di peso Kg.23 ha regalato gioia alla nostra Società ed alla Comunità di Pontelandolfo. Questo è il nostro obbiettivo puntare sui giovani perché loro possono far crescere la nostra Associazione che oltre alle gare Nazionali mantengono la nostra tradizione. Read More

Dopo l’evento inaugurale con la proiezione del film “Pinocchio”, ritornano le proiezioni nella nuova sala Papa Giovanni Paolo II, così come un tempo…quando da tutti andavano al “CINEMA SAN ROCCO”…

…In occasione di Halloween ci sarà la proiezione del film di animazione “Hotel Transylvanie”, ore 19:00!

Dolcetto o scherzetto?!?!

NON MANCATE !!!

13 settembre 1943 – Strage di innocenti alla località Petrillo

L’armistizio del 3 settembre 1943 (divulgato l’8 settembre da Badoglio), firmato in gran segreto a Cassibile, una contrada del siracusano, dal generale Castellano, per il Governo italiano, e da un
rappresentante delle forze anglo-americane, segnava virtualmente la conclusione del secondo conflitto mondiale, aprendo, di fatto, quello con la Germania Hitleriana. Non mancarono tragici errori delle truppe alleate. “Episodi in cui i liberatori uccisero civili innocenti – ha scritto Claudia Baldoli (L’Italia e le sue Regioni 2015) -, e gli occupanti tedeschi contribuirono a operazioni di
salvataggio, non si inseriscono facilmente nella narrativa ufficiale e nazionale della Seconda Guerra Mondiale”. E’ quello che accadde a Pontelandolfo il 13 settembre 1943, alla località Petrillo. Un
cacciabombardiere che sorvolava i cieli di Pontelandolfo, in picchiata tanto inaspettata quanto fulminea, si accanì sulla contrada e fu distruzione, fu strage di inermi civili. I soldati tedeschi di
base alla località Marzia, poco distante da Petrillo, accorsero subito sul luogo del misfatto. Urla di paura, pianti di dolore, disperazione, facevano eco tra il caseggiato. I feriti furono caricati a bordo degli automezzi, e via di corsa, si diressero verso l’ospedale Cardarelli di Campobasso. Anna Casoli morì lungo il tragitto. Si spensero in una corsia dell’ospedale molisano Vitantonio Polletta e

Read More